Dopo il successo con il Sassuolo, la Roma torna in piena corsa per la conquista del secondo posto, dopo aver rischiato di vedere il sogno europeo allontanarsi troppo. Dall’altra parte l’Hellas Verona non ha più nulla da perdere, incatenato nella zona retrocessione con un solo punto a -6 dalla salvezza.
Qui Verona
La sconfitta in Campania nello scontro diretto con il Pomigliano ha sottolineato ancora una volta i tanti problemi della squadra, in primis la difesa, colpita finora ben 19 volte in 7 gare.
Numeri troppo alti per una squadra in cerca della permanenza in A, con il campionato che sembra già segnato secondo molti, soprattutto guardando dirette competitors correre via, come Sampdoria e Pomigliano.
Contro la Roma nessuno si aspetta una vittoria (arrivata però lo scorso anno), ma serve almeno una prova d’orgoglio, evitando se non la sconfitta, almeno la goleada come già visto con Milan e Sassuolo.
In attacco Cedeno sta trascinando le Giuliette, ma avrebbe bisogno di un’ulteriore mano, magari da parte di Alessia Rognoni, finora sottovalutata e lasciata troppo spesso in panchina. Restiamo in attesa anche di Sara Nilsson.
Qui Roma
La doppietta di Pirone ha rivitalizzato una squadra che rischiava di cadere dal palcoscenico dopo le sconfitte con Inter e Juventus, oltre al pareggio con il Milan. Risultati che hanno ridimensionato le ambizioni giallorosse.
La gara sulla carta favorevole contro l’Hellas dev’essere presa come l’occasione giusta per intraprendere una nuova striscia di risultati positivi, per iniziare la rincorsa almeno sul Sassuolo secondo.
Da concretizzare maggiormente le tante occasioni create dalla squadra di coach Spugna. Più volte fino a qui la poca lucidità ha negato i tre punti.
Sfida con il passato per Glionna, due anni fa in prestito con le gialloblù, dove iniziò il suo percorso di crescita lontano dalla Juventus, prima di passare all’Empoli e poi attualmente alla Roma.
Probabili formazioni
Hellas Verona (4-3-3): Keizer; Ledri, Horvat, Ambrosi, De Sanctis; Șardu, Errico, Jelencic; Catelli, Cedeno, Pasini.
AS Roma (4-3-3): Ceasar; Bartoli, Linari, Swaby, Di Guglielmo; Giugliano, Thaisa, Andressa; Serturini, Pirone, Glionna.
La classifica
Juventus 21
Sassuolo 18
Milan 16
Roma 14
Sampdoria 12
Inter 12
Pomigliano 10
Fiorentina 9
Empoli 7
Napoli Femminile 4
Hellas Verona 1
Lazio 0