Domani, 6 gennaio 2021, dopo un lungo stop, tornano finalmente a solcare il rettangolo verde quelle che sulla carta sono le migliori formazioni in Italia.
Infatti prende finalmente via la Supercoppa Italiana, con le semifinali Juventus-Roma e Fiorentina-Milan, da dove usciranno i nomi delle due finaliste.
Alle ore 18, sapendo già il nome di una finalista, scenderanno in campo Fiorentina e Milan.
I precedenti
Sono cinque ile gare che hanno visto Fiorentina e Milan affrontarsi, evidenziando un equilibrio tra le due compagini, protagoniste sempre di grandi spettacoli:
– 30/09/18 Milan vs Fiorentina 3-2
– 13/01/19 Fiorentina vs Milan 4-0
– 02/11/19 Fiorentina vs Milan 1-1
– 08/02/20 Milan vs Fiorentina 1-2
– 05/12/20 Fiorentina vs Milan 0-1
Vittorie Fiorentina: 2
Pareggi: 1
Vittorie Milan: 2
Goal Fiorentina: 9
Goal Milan: 6
La sfida
La viola sta ottenendo fin qui solo soddisfazioni dalla coppe, tra cui il passaggio del turno in Champions League; ma a parte questo in campionato è una delle più grandi delusioni, occupando il quinto posto a ben 13 distanze dal Milan secondo.
Anche per questo la Supercoppa deve essere un obiettivo per salvare nel migliore dei modi la stagione.
Stagione che sta regalando non poche soddisfazioni ai tifosi rossoneri, sconfitti fin qui soltanto dalla Juventus a San Siro. Con la qualificazione in Europa sempre più vicina, le rossonere vorranno fare di tutto per portarsi a casa il primo trofeo in rosa della storia del Milan.
Probabili formazioni
Situazione non facile per Antonio Cincotta (assente alla semifinale) tra squalifiche e casi di positività al Coronavirus in squadra. Dovrebbero mancare alla semifinale Adami (squalificata), Breitner, Piemonte e Mascarello.
In campo potrebbe scendere un 4-2-3-1, per far modo di compensare le tante assenze.
In porta Schroffenegger, sostenuta da Thogersen, Tortelli, Quinn e Zanoli (in ballottaggio con Vigilucci).
Davanti alla difesa si vedranno probabilmente Middag e Neto, con il tridente nella trequarti formato da Clelland, Bonetti e Abi Kim
Fiorentina (4-3-3): Schroffenegger; Thogersen, Tortelli, Quinn, Zanoli; Mascarello, Neto, Middag; Bonetti, Sabatino, Kim.
Maurizio Ganz si affiderà al solito 3-5-2, con l’insostituibile Korenciova tra i pali.
A fare compagni in difesa a Fusetti e ad Agard ci sarà molto probabilmente Giorgia Spinelli, ormai titolare rossonera.
Sulle fasce avremo a destra Bergamaschi e a sinistra Tucceri. A completare il centrocampo Vero Boquete e Rafiloe “Fifi” Jane, con Grimshaw favorita su Conc.
In attacco la solita coppia formata da Giacinti e Dowie.
Milan (3-5-2): Korenciova; Fusetti, Agard, Spinelli; Bergamaschi, Jane, Grimshaw, Boquete, Tucceri; Giacinti, Dowie.